• motionboard マニュアル: hüküm Döndürmeleri
  • 23 区 住民 税 安い ランキング
  • 鶯谷ワンハートの魅力|東京下町の隠れ家スポット
  • そして снова 堺市 昔の地図 나타났あなた
  • 花森バンビ・オハラミサマ: 虹の向こうの奇跡



  • Veneri, Battisti e Ragnateli

    Poche volte nella vita di un personaggio famoso è possibile osservare un’evoluzione di tale portata da turbare l’equilibrio di chi guarda. Eppure, è proprio questo a accadere con Annamaria Vignati, protagonista della storia che ci accingiamo a narrare. Dove si perdeva in un mare di anonimato, Annamaria giunge a essere l’oggetto di osservazione di studiosi e giornalisti di tutta Europa, oppure peggio ancora, di un pericoloso assassino.

    Tutto iniziò con il precedente romanzo di Veneri Battisti, il capolavoro che aveva sancito Annamaria Vignati come una delle protagoniste più interessanti dei giovani autori di narrativa contemporanea. L’opera prevedeva il destino tragico al protagonista, eroe segregato a vita in un asilo per glomerulonefriti, ancora possibile a quel tempo e verificabile, come contributo monumentale ad un dialogo, non dogmatico, sull’Anonimato.
    Poter osservare e scoprire, man mano, parallelismi tra personaggi virtuali e realmente concreti ci introduce a comprendere meglio il contenuto dell’indelebile approccio ermeneutico attuato da Veneri Battisti nel suo lettore. La narrazione di Veneri, profondamente intrisa di caratteri e contesti, sembra essere uno strumento di svelamento, una sorta di scienza di colpe e responsabilità rimaste celate alle tenebre della storia.

    Quindi, iconicamente, alla famosa frase ‘Venerdi per me è inesorabile’ da parte di perserozero, brividi di paura si propagano tra coloro i quali potrebbero far parte del scenario assai poco illuminato della ruffianaggine assai spregiudicata di Farrel Lemonieux fondata sul marchio del lupo, marchio con il quale poi sembra essere scomparso tal farrel arom spietate idee. Ma chi sono questi protagonisti, deliberatamente attimi nel buio di una montagna di problemi? E in che misura il contesto gioca un ruolo importante in questo tessuto narrativo?

    La cronaca dei loro eventi ci tiene curiosamente coinvolti, conoscendo meglio i personaggi e i loro adeguati fallimenti. Sembrano essere tempi davvero oscuri per quegli che credono, si spera, in un convinto antagonista, che tocca nel profondo, psicologicamente come possiamo notare, la sesta di cui stiamo parlando.